- GIURIDICA ECONOMICA, MASTER 1° LIVELLO
Il ruolo del curatore nella novellata liquidazione giudiziale
Master Online di I Livello – 1500 Ore – 60 CFU

Il Master universitario online di Primo Livello offre nuove opportunità di crescita e di specializzazione professionale sulle funzioni e sugli adempimenti che il professionista è chiamato a svolgere nelle diverse fasi in cui si articola la nuova Procedura di cui al D.Lgs. n. 14/2019 con trattazione teorico-pratica di tutti i profili processuali, fiscali e penali connessi all’attività fallimentare.
Iscrizioni Aperte
Durata 1.500 Ore
CFU 60
Prezzo 900€ + 116€ Bolli
Pagabile in 3 Rate Mensili
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
La riforma del diritto concorsuale; gli organi della Procedura; gli effetti del fallimento sul patrimonio del debitore e rispetto ai creditori | 6 | 0 | |
Il Curatore Fallimentare: funzioni, poteri, doveri, responsabilità civile e penale- gli adempimenti iniziali prima parte | 6 | 0 | |
Gli adempimenti iniziali seconda parte – relazione ex art. 33 e rapporti riepilogativi | 6 | 0 | |
I giudizi pendenti; la ricostruzione del patrimonio ed i rapporti giuridici pendenti | 6 | 0 | |
Gli adempimenti del Curatore volti ad accertare il passivo; le domande di ammissione al passivo; l’accertamento del passivo; profili processuali: l’opposizione allo stato passivo | 6 | 0 | |
Il programma di liquidazione | 8 | 0 | |
Il rendiconto di gestione; i piani di riparto; i Singoli casi di chiusura della Procedura; soluzioni concordate della crisi; la procedura di sdebitazione | 6 | 0 | |
I rapporti tra i procedimenti penali e la Procedura fallimentare | 6 | 0 | |
I reati fallimentari | 4 | 0 | |
Profili fiscali e tributari | 4 | 0 | |
Prova finale | 2 | 0 |
Ai sensi dell’art. 358, primo comma, del Codice della Crisi e dell’insolvenza il corso di alta formazione è rivolto:
- agli iscritti agli albi dei praticanti avvocati e degli avvocati;
- agli iscritti all’albo dei praticanti dottori commercialisti e dottori commercialisti;
- agli iscritti agli albi degli esperti contabili e dei consulenti del lavoro;
- agli studi professionali associati o società tra professionisti, sempre che i soci delle stesse siano in possesso dei requisiti professionali di cui alla lettera a);
- a coloro che abbiano svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in società di capitali o società cooperative;
- ai responsabili ed agli impiegati di uffici legali di aziende ed istituti di credito;
- ai laureati in giurisprudenza ed in economia.
Esperti del settore metteranno a disposizione la propria esperienza per fornire ai partecipanti tutti gli strumenti atti ad arricchirne le conoscenze sulle questioni maggiormente controverse e proporranno delle work experience volte all’analisi di casi professionali.
Viene garantita l’acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla normativa vigente e si consente l’accesso all’Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all’art. 356 del Codice della Crisi e dell’insolvenza.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Approfondimenti facoltativi in presenza;
- Superamento della prova finale (in modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Laurea in Giurisprudenza o Economia.