Laurea Magistrale Biennale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate

Classe – LM67

scienze e tecniche delle attività motorie corso di laurea magistrale online san raffaele

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Scienze delle attività motorie preventive e adattate (Classe LM-67) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati magistrali competenze scientifiche avanzate nel campo dell’esercizio fisico con particolare riguardo alle aree preventiva e adattativa. Nel Corso di studio vengono pertanto acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica, lungo l’arco dell’intera vita, sia in soggetti normali che in popolazioni predisposte a – o affette da – patologie correlate con la sedentarietà, o con scorretti stili di vita, adattando le attività motorie anche alle esigenze di soggetti con disabilità motorie, o affetti da patologie che possono trarre beneficio dall’esercizio fisico, includendo anche l’acquisizione di competenze mirate alla prevenzione e al recupero, mediante l’attività motoria, da situazioni di disagio infantile e adolescenziale.

Le scienze motorie prevedono lo studio sistematico del movimento umano. E’ questo un settore della fisiologia che concerne la comprensione del come e del perché le persone si muovono nonchè dei fattori che limitano o accrescono la nostra capacità di muoverci. Lo scopo disciplinare precipuo di questo campo di studio è l’analisi del movimento umano, sia a livello individuale che inserito nell’ambiente sociale; per esempio, nel contesto di un impegno giornaliero in un’attività fondamentale (come camminare ed attività di flesso-estensione), nel portare a termine compiti occupazionali (quali l’uso di attrezzi o lavori manuali), nella pratica sportiva, della pratica dell’esercizio per il benessere fisico o per il recupero delle funzione di arti lesi.

Lo studio delle scienze motorie ha quindi come duplice scopo l’acquisizione di conoscenze attraverso l’analisi di fenomeni di base e l’applicazione di tali conoscenze a beneficio della società.

In effetti, il movimento umano è un fenomeno fondamentale sia dal punto di vista biologico che sociale.

Primo Anno 
InsegnamentiCFU
Basi biochimiche e molecolari del benessere della persona9
Anatomia e Fisiologia dell’attività motoria adattata11
Metodologia della prevenzione: controllo ormonale ed elementi di dietetica10
Teoria, tecnica, didattica dell’esercizio fisico adattato alle diverse fasce d’età12
Metodi di valutazione, gestione dei dati e della conoscenza, applicati alle attività motorie10
Totale52
Secondo Anno 
InsegnamentiCFU
Teoria Tecnica e Didattica e attività motorie per popolazioni speciali10
Aspetti psicopedagogici e sociologici delle attività motorie12
Traumatologia e riabilitazione dell’apparato locomotore6
Inglese2
Totale30
Esami a scelta dello studente 
InsegnamentiCFU
Valutazione Funzionale e ricondizionamento neuromuscolare4
Neurologia e Sport4
Diritto delle persone e della privacy4
Corretti stili di vita nella prevenzione per la tutela della salute4
Ordinamento e responsabilità professionale: aspetti civili e penali4
Adattamenti dell’apparato muscoloscheletrico all’esercizio fisico4
Neuroscienze applicate alle attività motorie4
Prevenzione e risoluzione delle patologie associate a disturbi dell’apparato muscolo scheletrico4
L’Educazione Fisica e Sportiva scolastica: aspetti e approfondimenti culturali4
Tecniche posturali per un miglioramento della qualità della vita4
Totale8
Tirocinio20
Prova Finale
  • I laureati del Corso di Studi in Scienze della Nutrizione potranno trovare sbocchi professionali nel settore dell’Alimentazione e della Nutrizione umana e delle Scienze della vita (biologia).
    Il laureato avrà sia possibilità di impiego in azienda che capacità adeguate per svolgere attività imprenditoriale e di libero professionista, previo superamento dell’esame di Stato e iscrizione all’ordine dei Biologi, negli ambiti precedentemente individuati.

    I laureati potranno inserirsi in azienda alimentari, dietetiche, farmaceutiche e in laboratori di controllo e sperimentazione di tecnologie alimentari. Inoltre, le competenze maturate potranno essere messe a frutto in realtà che si occupano di progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari (funzionali e tradizionali), oltre che della gestione di sistemi di certificazione. I laureati, oltre che nel settore privato, potranno accedere a posizioni all’interno del settore pubblico, ad esempio in contesti di programmi sanitari nazionali e regionali, avendo un ruolo attivo nella progettazione e partecipazione alla progettazione, monitoraggio e valutazione di programmi nutrizionali.

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Classe LM-67) occorre possedere determinati requisiti curriculari ed una idonea preparazione personale necessaria a frequentare con profitto il Corso.

I requisiti curriculari prevedono:

a) il possesso del diploma di laurea triennale o magistrale di tipo sanitario, biomedico, psicopedagogico ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo alla sensi delle Leggi vigenti;

b) il possesso (l’aver conseguito nella precedente carriera accademica) di 34 CFU nell’ambito delle discipline motorie e sportive, 18 CFU nell’ambito biomedico, 9 CFU nell’ambito biologico, sei CFU nell’ambito clinico, 15 CFU nell’ambito psicologico, pedagogico e sociologico, 4 CFU nell’ambito giuridico e statistico, 4 CFU nell’ambito giuridico-storico-economico.

Eventuali carenze nei requisiti curriculari di cui al punto b) devono essere colmate dello studente prima dell’iscrizione al Corso di Laurea magistrale, acquisendo dei crediti formativi mediante l’iscrizione a specifici corsi singoli o ad un altro Corso di Laurea.

Un’apposita Commissione effettuerà una valutazione dei titoli e delibererà se le competenze necessarie siano possedute ai fini dell’iscrizione. Nel caso le competenze siano da recuperare l’Ateneo organizzerà delle attività compensative di recupero che dovranno essere acquisite prima dell’iscrizione al corso di studi.

La verifica delle stesse avverrà tramite modalità indicate dalla Commissione prima dell’iscrizione. In caso di esito positivo lo studente potrà iscriversi al corso di studi.

Iscrizioni Aperte

Durata 2 Anni

CFU 120

Classe LM 67

A partire da 1.600€

pegaso corso di laurea

Scarica l'offerta didattica di Unipegaso

Digita la mail e ricevi direttamente il PDF con l’offerta didattica nella tua mail.