Laurea Magistrale Biennale in Scienze Economiche

Classe – LM56

scienze economiche corso di laurea magistrale online unipegaso

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Scienze Economiche mira a consentire l’acquisizione di conoscenze avanzate nel campo della teoria economica e delle sue applicazioni, con particolare riguardo a temi quali i livelli di produzione e di occupazione, la distribuzione del reddito, la formazione dei prezzi, gli obiettivi e gli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia, l’analisi delle politiche economiche in Italia e in Europa. All’estensione e all’approfondimento delle competenze nelle problematiche economiche il corso affianca l’offerta di strumenti matematici e statistico-econometrici adeguati alle esigenze sia dell’analisi economica teorica che delle elaborazioni di carattere empirico ed applicato.

Le professioni cui il corso più direttamente prepara sono quelle inerenti a attività di analisi, ricerca e documentazione presso istituzioni pubbliche quali banche centrali, enti di ricerca e rilevazione statistica, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria (associazioni industriali, sindacati), istituti di credito, medie e grandi imprese, società di consulenza;  attività amministrativa e di coordinamento presso le categorie di soggetti sopra menzionate.

AnnoInsegnamentoCodiceCFU
1Politica economicaSECS-P/029
1Economia applicataSECS-P/066
1Economia internazionaleSECS-P/029
1Storia della globalizzazione e dei mercati internazionaliSECS-P/126
1Dinamiche ed evoluzione delle politiche del lavoroSECS-P/126
1Diritto di impresa e gestione della crisiIUS/0412
1Sistemi di reporting, programmazione e controlloSECS-P/0712
2Marketing internazionaleSECS-P/0812
2Matematica finanziariaSECS-S/066
2Insegnamento a scelta 12
2Lingua ingleseL-LIN/126
2Prova di abilità informaticaINF/016
2Prova Finale 18

Insegnamenti a Scelta

InsegnamentoCodiceCFU
Storia del marketing – 10 CFUSECS-P/1210
Storia del marketing – 15 CFUSECS-P/1215
Gestioni societarieSECS-P/0712
Crisi e risanamento di impresa – A scelta LM56SECS-P/0712
Diritto dei contrattiIUS/0412

I Laureati di questa classe devono essere in grado di individuare le caratteristiche che consentono di analizzare la nascita e la gestione economica delle imprese, delle società e delle associazioni sportive, le metodologie di collegamento delle specifiche aree funzionali (produzione, ricerca e sviluppo, marketing, organizzazione, pianificazione, ecc.) con le problematiche che i tecnici sportivi ed i manager del settore si trovano ad affrontare in contesti fortemente competitivi.

Nell’evoluzione che investe il settore dello sport, offerta privata ed offerta pubblica devono gestire una complessità nuova che implica non soltanto la fornitura di servizi in grado di rispondere adeguatamente alla domanda, ma anche l’implementazione di processi di reperimento di risorse finanziarie che consentano la continuità di offerta degli stessi e quindi essere a conoscenza dei principali sistemi di contabilità e di bilancio. I Laureati di questa classe devono essere in grado di gestire le organizzazioni e di capirne il funzionamento, in particolare fornendo:

  • le basi di valutazione del rapporto tra individuo, gruppi e organizzazione ovvero le teorie e i modelli di management delle Risorse Umane;
  • gli elementi per comprendere come l’organizzazione possa essere progettata per conseguire risultati definiti;
  • un quadro interpretativo delle moderne teorie alla luce dell’evoluzione economica e sociale in atto;
  • capire il funzionamento delle organizzazioni nelle realtà sportive, sia quelle professionistiche degli sport di vertice che quelle dilettantistiche, senza tralasciare altre realtà organizzative come i gestori di: impianti sportivi, piscine, centri fitness, etc.

D’altra parte il sistema delle imprese, attraverso le sponsorizzazioni, vede lo sport come veicolo di immagine. In proposito è previsto l’approfondimento delle applicazioni delle tecnologie multimediali allo sport.

Lo sviluppo del Corso di Laurea Magistrale intende preparare risorse umane nell’ambito dell’organizzazione e gestione delle attività sportive nonché delle attività motorie, con lo scopo di coordinare e gestire limitate risorse umane e materiali, tecnologie innovative e strumenti di comunicazioni per la produzione e lo scambio efficiente di servizi nello sport. Più in particolare obiettivi formativi specifici riguardano:

  • Contesto istituzionale
    • acquisire la piena conoscenza delle strutture istituzionali operanti nello sport, comprese le associazioni non riconosciute e quelle di volontariato, ed in generale le organizzazioni sportive;
    • acquisire la conoscenza degli strumenti e degli assetti istituzionali dell’informazione e della comunicazione;
    • acquisire la conoscenza dell’ordinamento giuridico sportivo;
    • acquisire la conoscenza delle organizzazioni pubbliche afferenti con lo svolgimento delle attività sportive, degli sponsor e delle altre organizzazioni produttive, ed essere in grado di collocare detta conoscenza in un contesto sociale.
  • Contesto operativo
    • acquisire conoscenza e capacità di elaborazione ed implementazione di politiche dello sport;
    • predisporre interventi e programmi finanziari, di sponsorizzazione, di marketing e di politiche di merchandising;
    • elaborare piani strategici di breve e lungo periodo;
    • predisporre bilanci e indirizzare l’attività manageriale;
    • prestare consulenza nei confronti di titolari di imprese sportive e di membri di organizzazioni sportive;
    • coordinare attività, servizi ed eventi.

I laureati magistrali dovranno integrare le acquisizioni delle scienze sportive e motorie, con quelle economiche, giuridiche e psico-sociologiche ad esse correlate, in un contesto multidisciplinare. A tale proposito, il corso propone un’offerta formativa che garantisca, sulla base di prerequisiti scientifici del movimento umano e dell’organizzazione sportiva ricollegabili alle scienze dello sport, il raggiungimento di conoscenze avanzate e competenze specialistiche che consentano di conseguire gli obiettivi formativi specifici di cui sopra. Il percorso formativo prevede, dunque, una articolazione coerente con il maggiore sviluppo degli ambiti disciplinari afferenti alle attività formative caratterizzanti (ambito delle discipline motorie-sportive, economico, giuridico e psicosociologico), integrate con ambiti disciplinari di carattere affine o integrativo ai precedenti che forniscano strumenti e metodologie più adeguati per la comunicazione istituzionale e professionale di alto livello anche in ambito interculturale (ambito linguistico ed informatico) nonché di conoscenze tecniche per la gestione di impianti (ambito medico con declinazione igienico-sanitaria).

Gli obiettivi formativi specifici, per la loro complessità e novità, richiedono competenze specialistiche e diversificate di cui il corso si avvale. Inoltre, con cadenza annuale, saranno istituiti percorsi di controllo della qualità, mediante la valutazione da parte degli studenti e il controllo continuo del percorso di studi, in termini di superamento degli esami, durata del corso di studi, percentuali di abbandono. Ciclicamente verranno analizzati gli esisti occupazionali dei laureati mediante indagini di follow-up e un monitoraggio più efficace rappresentato dalla redazione di un elaborato richiesto per la redazione della prova finale.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai Corso di Studio della classe sono:

  • Manager sportivo: ruolo in grado di combinare aspetti tecnici con capacità economico-gestionali, di progettazione, organizzazione, gestione e promozione di servizi e di strutture per le attività sportive, ricreative e professionali.
  • Organizzatore e gestore di attività e di eventi sportivi.
  • Direttore sportivo.
  • Sport marketing manager, promoter sportivo, redattore di prodotti editoriali-multimediali, sport communication manager, organizzatore di eventi, gestore di impianti.
  • Operatore di Federazioni e Leghe, gestore di impianti presso enti locali, insegnante di educazione fisica.
  • Gestore di palestre, centri fitness, società di consulenza nel marketing e nella comunicazione.
  • Dirigente sportivo in realtà sia profit che no profit.
  • Imprenditore nel settore sportivo e nelle imprese ad esso collegate (fornitori di beni strumentali, media, agenzie di comunicazione).

Il corso prepara alla professione di:

  • Istruttori di discipline sportive non agonistiche
  • Organizzatori di eventi e di strutture sportive
  • Osservatori sportivi
  • Allenatori e tecnici sportivi
  • Arbitri e giudici di gara

Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Management dello Sport e delle Attività Motorie devono essere in possesso della laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi:

  • ex D.M. 270: Classe L-22; L-18; L-33; L-14;
  • ex. D.M. 509/99: Classe 33; 17; 28; 2; 31; Allegato al verbale n. 53 del SA 04 dicembre 2017 7
  • Diploma ISEF

o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all’ordinamento vigente prima del DM 270/2004 (purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 60 CFU, sommando quelli già acquisiti, in ognuna dei seguenti SSD inerenti alle attività formative indispensabili delle Classi L-22, L-18, L-33, L-14, come individuati dal D.M. 16 Marzo 2007).

Iscrizioni Aperte

Durata 2 Anni

CFU 120

Classe LM 56

A partire da 1.600€

pegaso corso di laurea

Scarica l'offerta didattica di Unipegaso

Digita la mail e ricevi direttamente il PDF con l’offerta didattica nella tua mail.