Manager per l'applicazione dei processi di industria 4.0

Master Online di I Livello – 1500 Ore – 60 CFU

master-online-area-specializzazioni-digitali-hbr

Lo sviluppo di industria 4.0 sta radicalmente modificando il sistema economico nazionale e internazionale. Si tratta di un fenomeno in continua evoluzione, basato sulle continue trasformazioni tecnologiche e sulla progressiva applicazione dei processi digitali alle diverse fasi di vita dell’impresa: dalla programmazione alla produzione, fino alla distribuzione e all’affermazione di nuovi modelli di consumo. La sempre maggiore compenetrazione tra il settore terziario e secondario, elemento che contraddistingue l’attuale fase di globalizzazione dei mercati rispetto al passato, rende industria 4.0 una vera e propria rivoluzione industriale che porta a superare la dicotomia tra impresa tradizionale e innovativa, essendo l’assunzione di questi nuovi modelli di organizzazione del lavoro imprescindibili anche per quelle imprese attive nei comparti più tradizionali che vogliano rimanere competitive nella nuova competizione internazionale.

Iscrizioni Aperte

Durata 1.500 Ore

CFU 60

Prezzo 2.200€ + 116€ Bolli

Pagabile in 4 Rate Mensili

TematicaSSDCFUOre
Diritto internazionale dei mercati finanziari 90
Diritto italiano e comunitario e dell’impresa innovativa 60
Finanza d’impresa e per il venture capital 60
Programmazione e controllo di gestione delle imprese 60
Digitalizzazione delle filiere produttive 60
Storia e teoria dell’industria 4.0 e dell’economia circolare 60
Modelli di open e social Innovation 60
Progettazione europea e opportunità di finanziamento 60
Progettazione e sviluppo delle startup innovative 60
Prova finale 30

Obiettivo del Master è fornire gli strumenti e le nozioni utili ad affrontare la complessità di questi cambiamenti e raccogliere le opportunità di investimento che ne derivano. Gli insegnamenti consentono infatti ai discenti di ricevere un costante aggiornamento nelle competenze necessarie per orientarsi in questi nuovi ambiti produttivi e nelle loro applicazioni a livello manageriale e organizzativo nei diversi ambiti lavorativi, pubblici o privati. Il Master è infatti costruito attraverso un approccio interdisciplinare in grado però di offrire competenze specialistiche, affrontando sia a livello macro che micro le dimensioni economiche, giuridiche, sociologiche e progettuali del fenomeno.

Gli sbocchi professionali aderenti alle finalità e alla struttura degli insegnamenti sono: imprenditori e consulenti; funzionari e dirigenti di imprese, istituzioni finanziarie e della pubblica amministrazione; management impegnato nello sviluppo dell’organizzazione aziendale delle MPMI e delle grandi imprese; responsabili di strutture – pubbliche e private – di coworking, FabLab, luoghi di incubazione di nuova impresa; digital coaching; stratupper e responsabili di nuove imprese; funzionari di istituzioni finanziarie addette agli investimenti in capitale di rischio e fondi di venture capital; assistenti alla digitalizzazione dei processi aziendali e alla conversione delle imprese tradizionali ai nuovi modelli produttivi; responsabili di consorzi di filiera; funzionari e dirigenti delle rappresentanze sociali e produttive.

L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attivita di rete;
  • Superamento della prova finale  (modalità scritta).

Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

Costituiscono titolo di ammissione al Master:

  • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
pegaso corso di laurea

Scarica l'offerta didattica di Unipegaso

Digita la mail e ricevi direttamente il PDF con l’offerta didattica nella tua mail.