- GIURIDICA ECONOMICA, MASTER 1° LIVELLO
Principi e metodi storico-filosofici del diritto
Master Online di I Livello – 1500 Ore – 60 CFU

Il Master universitario online di Primo Livello si inserisce nel panorama della formazione come importante percorso per la comprensione e lo studio della storia e della filosofia del diritto al fine di comprendere e padroneggiare le basi del diritto contemporaneo nel suo proiettarsi sempre più in una dimensione internazionale, in un’ottica di relazione e confronto tra uomini e culture.
Iscrizioni Aperte
Durata 1.500 Ore
CFU 60
Prezzo 600€ + 50€ Bolli
Pagabile in 2 Rate Mensili
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Storia del Diritto Romano | IUS/18 | 9 | 0 |
Istituzioni di diritto romano | IUS/18 | 12 | 0 |
Filosofia del diritto | IUS/20 | 9 | 0 |
Storia del diritto medievale e moderno | IUS/19 | 9 | 0 |
Teoria generale del diritto e dell’interpretazione | IUS\20 | 6 | 0 |
Diritto ecclesiastico | IUS\11 | 6 | 0 |
Diritto dell’unione europea | IUS/14 | 8 | 0 |
PROVA FINALE | 1 | 0 |
Il master intende una formazione specialistica in relazione ai diritti dell’antichità, con specifico riferimento diritto romano nel suo svolgimento storico e alla storia del diritto medievale e moderno. Costituiscono oggetto di studio la teoria generale del diritto e dello Stato, i profili filosofici e giuridici del diritto inteso come relazione tra gli uomini.
La comprensione del patrimonio culturale costituito dalle fonti antiche e dei fondamenti del diritto europeo costituiscono una solida base per la formazione di un giurista che sappia contestualizzare il diritto contemporaneo, comprendendone le radici storico-filosofiche.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento di un TEST SCRITTO PER OGNI SINGOLO INSEGNAMENTO previsto da bando;
- Superamento della prova finale.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.