Risk and disaster management

Master Online di I Livello – 1500 Ore – 60 CFU

master-area-ingegneria

Il Master Universitario Online di Primo Livello

propone un’offerta formativa interdisciplinare tra il settore della giurisprudenza e quello di ingegneria.

Le esperienze degli ultimi gravi catastrofi e la tendenza scoraggiante di disastri in tutto il paese hanno messo in chiaro che è necessario un approccio olistico per Disaster Management per ridurre sostanzialmente le perdite disastro.

Non è solo la risposta per far fronte alle conseguenze dei disastri che deve essere più efficace e professionale, ma ancor di più gli sforzi per valutare e ridurre i rischi in anticipo e per recuperare dopo.

Questi tre processi principali di gestione dei disastri – Riduzione degli eventi da disastro, risposta e recupero – hanno obiettivi distintivi e sono ugualmente importanti e si sovrappongono l’un l’altro, e dovranno essere incorporati in tutte le decisioni Disaster Management. La gestione dei disastri dovrebbe basarsi su un fondamento sociale, politico, culturale, economico e ambientalmente sostenibile.

Il Master rappresenta una utile guida su tematiche di base nella preparazione di chi si occupa di Protezione Civile.

Iscrizioni Aperte

Durata 1.500 Ore

CFU 60

Prezzo 800€ + 116€ Bolli

Pagabile in 3 Rate Mensili

TematicaSSDCFUOre
Quadro normativo e giuridico in materia di protezione CivileIUS/1050
Rischio IdrogeologicoGEO/0550
Rischio Sismico e tutela dei Beni CulturaliICAR/0950
Rischio Vulcanico ed AmbientaleGEO/0850
Rischio Idraulico, Costiero e MarittimoICAR/0250
Pianificazione dell’EmergenzaICAR72030
Sistemi di Cartografia interattiva e Sistemi di MonitoraggioICAR70660
Banche Dati, Gestione delle informazioni ed il ruolo dei Social NetworkINF/0550
Psicologia e Gestione delle EmergenzeM-PSI/0140
Modello di intervento della Protezione Civile e CoordinamentoGEO/1140
Teoria e Metodologia della Comunicazione di emergenzaSECS-P/1340
Competenze ed organizzazione degli Enti e del VolontariatoIUS/0140
Esame finale 50

La figura dei Disaster Manager si rende necessaria per formare soggetti in grado di mettere a sistema risorse locali attualmente estranee ai processi di determinazione della capacità delle varie professionalità e di esercitare una funzione di interconnessione con le competenze affidate agli Enti Locali e le componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile al fine di integrare l’attività di pianificazione funzionale ai nuovi indirizzi normativi, alle moderne metodologie e alle esigenze del territorio.

Il Master ha come finalità la formazione di personale esperto in gradi di:

dimostrare la conoscenza dei framework umanitari, le norme, i principi e codici di condotta internazionali;

dimostrare la conoscenza e la ricerca basata una comprensione completa dei tre processi interconnessi di gestione delle catastrofi (riduzione del rischio di catastrofi, risposta e recupero) nonché individuare le sfide scientifiche all’interno delle aree;

dimostrare una conoscenza approfondita della complessa interrelazione delle parti interessate nell’ambito del campo di evoluzione della gestione delle catastrofi.

Inoltre essi dovranno avere una comprensione della complessità di vulnerabilità nei disastri e la capacità di relazionarsi con i problemi di salute, socio-economico, politico, fisico e ambientale vulnerabilità.

L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attivita di rete;
  • Superamento della prova finale  (modalità scritta).

Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

Costituiscono titolo di ammissione al Master:

  • Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale
pegaso corso di laurea

Scarica l'offerta didattica di Unipegaso

Digita la mail e ricevi direttamente il PDF con l’offerta didattica nella tua mail.